Seminario di RECITAZIONE COMICA
I’LL BE THERE FOR YOU
Condotto da Clara Mori
sabato 11 e domenica 12 giugno 2022
dalle 10.00 alle 18.30
SEMINARIO SULLA SITCOM AMERICANA “FRIENDS”
A proposito di Friends internet parla di “vicende tra sei amici che vivono a Ney York nello stesso palazzo e affrontano le giornate insieme”, ma noi sappiamo non essere solo questo. Le vicende dei protagonisti ci hanno fatto ridere, commuovere, affezionare e arrabbiare, grazie alle semplici dinamiche della SITCOM (Situation Comedy). Il seminario si dà come fine quello di rimettere in scena le iconiche vite di quei nostri FRIENDS.
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Seminario di SCRITTURA PER IL CINEMA
Condotto da Lorenzo Maria Chierici
sabato 25 e domenica 26 giugno 2022
dalle 10.00 alle 18.30
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Seminario di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
Condotto da Luca Stano
sabato 2 e domenica 3 luglio 2022
dalle 10.00 alle 18.30
Il seminario ha come obiettivo quello di conoscere e approfondire l’interpretazione dell’attore di fronte alla macchina da presa. In particolare si cercherà di trovare una recitazione profonda, autentica ed espressiva. La domanda di fondo del singolo attore sarà: come posso “funzionare” bene davanti ad una telecamera e tirare fuori il mio meglio? Insieme cercheremo la risposta. Ogni attore è piccola crisalide in attesa di diventare farfalla. In attesa di quelle ali che gli diano la libertà di volare e creare quella magia che si chiama Arte.
Gli allievi lavoreranno a coppie su dialoghi (da imparare a memoria) assegnati dall’insegnante.
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Seminario di RECITAZIONE TEATRALE
Vegliare nel nulla
Condotto da Massimo Sabet e Umberto Terruso
da venerdì 8 a domenica 10 luglio 2022
venerdì 19.30-23.00 / sabato 10.30-24.00 / Veglia Notturna / domenica 10.00-16.00
Il seminario si dà come fine quello di lavorare sulla presenza scenica e sull’ascolto dell’attore. Attraverso esercizi d’improvvisazione (contact) si lavorerà sulla recitazione sul momento. Si metterà da parte la razionalità e il giudizio per ascoltare, attraverso il corpo, la sfera più emotiva. Successivamente si aggiungerà il testo per esplorarlo dal suo interno ed arrivare così ad una recitazione sincera. Il seminario comprende anche il lavoro sulla ‘’veglia’’. Attraverso esercizi spirituali, nelle ore notturne, ognuno, a turno, avrà il compito e la responsabilità di vegliare sul riposo dell’intero gruppo.
I partecipanti sono pregati di presentarsi con un brano a memoria tratto da un testo teatrale, romanzo o anche scritto personalmente, che abbia come centro la crisi o la fragilità.
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–