Seminario di Recitazione Cinematografica
“Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio,
significa prolungare i giochi dell’infanzia.”
Condotto da Luca Stano
da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2017
Il seminario ha come obiettivo quello di conoscere e approfondire l’interpretazione dell’attore di fronte alla macchina da presa. In particolare si cercherà di trovare una recitazione profonda, autentica ed espressiva in sintonia con lo strumento cinematografico. La domanda di fondo del singolo attore sarà: come posso “funzionare” bene davanti ad una telecamera e tirare fuori il mio meglio? Insieme cercheremo la risposta. In altri termini: ogni attore è come un chicco di mais, pieno e ricco, insieme cercheremo la temperatura ideale per farlo “scoppiare” e così diventare un buon pop corn.
Gli allievi lavoreranno a coppie su dialoghi a due con testo (da imparare a memoria) assegnato dall’insegnante. Le singole coppie avranno l’opportunità di trovarsi in aula qualche giorno prima per conoscersi e avere un primo confronto tra loro sulla scena da affrontare.
—————————————————————————————————————————————————————————————————
Seminario di Recitazione Teatrale
“Non fare niente finché non c’è qualcosa che ti spinge a farlo.
Quello che farai non dipende da te ma dal tuo compagno”.
Condotto da Francesco Scarpace
da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2017
Il seminario si dà come fine quello di sviluppare negli allievi la capacità di vivere veramente la scena.
Già agli inizi del’900 Stanislavskij insegnava il “Metodo” parlando di “Verità delle passioni, verosimiglianza delle sensazioni in circostanza data”, influenzando tutta l’arte della recitazione negli anni a venire.
Il seminario si pone il fine di guidare l’allievo nella ricerca della conoscenza di sé, necessaria affinché comprenda come abitare realmente il personaggio per migliorare così le sue capacità espressive in scena. L’attore, senza attingere a esperienze passate e rischiare, così, di risvegliare vecchi traumi, deve re-imparare ad accedere al nucleo delle proprie emozioni per congiungere la propria verità con quella del personaggio e raggiungere quella che Stanislavskij definiva “solitudinepubblica”.
In molti dicono “Non recitare”, ma pochi spiegano come fare.
Il lavoro inizierà guidando l’allievo ad eliminare tutto il lavoro “di testa” attraverso l’esercizio della ripetizione, uno strumento che porta l’attore a re-agire, momento per momento, a quanto accade al di fuori di sé e a stare in scena in completa connessione con quanto accade. Si proseguirà attraverso esercizi di improvvisazionestrutturata che porteranno gli attori a comprendere, oltre al concetto di “preparazione emotiva”, che improvvisare non è fare quello che si sente di fare ma reagire a ciò che accade.
Infine si applicherà l’approccio studiato a un dramma già noto, per apprendere gli strumenti necessari, (analisi del testo, particolarizzazione e personalizzazione), per congiungere le proprie emozioni con quelle del personaggio e per poterli utilizzare nelle future esperienze sceniche.
——————————————————————————————————————————————————————————————————
Seminario di Recitazione Teatrale
“Dobbiamo immaginare la nostra esistenza quanto più vasta possibile,
tutto, anche l’inaudito, deve trovarvi spazio.”
Condotto da Massimo Sabet e Umberto Terruso
da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017
giovedì e venerdì dalle 19.30 alle 22.30 – sabato dalle ore 10.30 alle 24.00 (veglia notturna) – domenica dalle 10.00 alle 16.00
Il seminario si dà come fine quello di lavorare sulla presenza scenica e sull’ascolto dell’attore. Attraverso esercizi d’improvvisazione (contact) si lavorerà sulla recitazione sul momento, sul ‘’qui ed ora’’. Si metterà da parte la razionalità e il giudizio per ascoltare, attraverso il corpo, la sfera più emotiva. Successivamente si aggiungerà il testo per esplorarlo dal suo interno ed arrivare così ad una recitazione sincera. Il seminario comprende anche il lavoro sulla ‘’veglia’’. Attraverso esercizi spirituali, nelle ore notturne, ognuno, a turno, avrà il compito e la responsabilità di vegliare sul riposo dell’intero gruppo. I partecipanti sono pregati di presentarsi al seminario con dieci righe a memoria tratte da Le città invisibili di Italo Calvino.
Seminario di TeatroDanza
condotto da
Erika Marino
sabato 20 e domenica 21 giugno 2015
ore 10.00-18.30
Il laboratorio parte con un training fisico guidato che ha l’obiettivo di far prendere consapevolezza del corpo in tutte le sue parti, di sciogliere le tensioni, di percorrerlo come una mappa per indagare le potenzialità espressive. Il corpo diventato pieno, duttile, aperto, è pronto a condividere uno spazio, a creare incontri, a fare e disfare legami, a condividere luoghi e tempi in cui unica regola è la libertà della creazione.
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
da giovedì 25 a domenica 28 giugno
giov e ven ore 19.30-23.00
sabato 11.00-24.00 (veglia notturna) e domenica 10.00-18.00
Il seminario si dà come fine quello di lavorare sulla presenza scenica e sull’’’ascolto’’ dell’attore. Attraverso esercizi d’improvvisazione corporea si lavorerà sulla recitazione sul momento, sul ‘’qui ed ora’’. Si metterà da parte la razionalità e il giudizio per ascoltare, attraverso il corpo, la sfera più emotiva. Successivamente si aggiungerà il testo per esplorarlo dal suo interno ed arrivare così ad una recitazione sincera. Il seminario comprende anche il lavoro sulla ‘’veglia’’. Attraverso esercizi spirituali, nelle ore notturne, ognuno, a turno, avrà il compito e la responsabilità di vegliare sul riposo dell’intero gruppo.
condotto da
Virna Falcone
sabato 4 luglio 2015
ore 10.00-17.00
Il corso di voce e canto è rivolto a tutti coloro che vogliono scoprire la propria voce cantata. Il percorso che mi presto a svolgere con i vari allievi prevede esercizi di respirazione diaframmatica, del sostegno attraverso i muscoli addominali, uno studio di base dell’apparato fonatorio, esercizi di “stretching” delle corde vocali che ci aiutano a scoprire i primi suoni. Passando poi ai vocalizzi ed esercizi di dinamiche, che ci danno la possibilità di sentire evolvere la nostra voce con particolare attenzione alla pronuncia delle vocali, infine studio dei registri e risonanze in cui indirizzare la voce.
Consiglio lo studio a memoria del brano “Un’avventura” di Lucio Battisti.
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Dominique De Fazio
da lunedì 6 a sabato 11 luglio 2015
lun-ven ore 19.00-23.00 / sab 10.00-14.00
Questo Seminario offre un’introduzione intensiva all’insegnamento di Dominique De Fazio.
I partecipanti avranno l’opportunità di fare un esperienza pragmatica dei metodi di training originati da De Fazio per attori ed altre persone del campo dello spettacolo.
Questo Seminario è disegnato per attori, registi, ballerini, cantanti, insegnanti, ed altri che lavarono nel campo della comunicazione e creatività. Il Training includerà: training fisico, introduzione al training della voce, esercizi di gruppo, esercizi individuali e studio di scene.
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Manfredi Pedone
da sabato 28 a domenica 29 giugno
Seminario di Recitazione Teatrale e Poetica
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
da venerdì 20 e domenica 22 giugno
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Manfredi Pedone
da sabato 6 a domenica 7 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale e Poetica
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
lunedi 1 e domenica 7 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale e Poetica
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
lunedi 24 e domenica 30 giugno
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Pūjādevī
da venerdi 21 a domenica 23 giugno
Seminario di Contact Improvisation
condotto da
Stefania Lazzeri
da sabato 15 a domenica 16 giugno
Seminario di Recitazione Teatrale e Poetica
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
lunedi 24 e domenica 30 giugno
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Pūjādevī
da venerdi 21 a domenica 23 giugno
Seminario di Contact Improvisation
condotto da
Stefania Lazzeri
da sabato 15 a domenica 16 giugno
Seminario di Recitazione Cinematografica
condotto da
Luca Stano
da sabato 14 a domenica 15 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale e Poetica
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
lunedi 9 e domenica 15 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Domenico Pugliares
da sabato 7 a domenica 8 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Maia Cornacchia
da sabato 23 a domenica 24 giugno
Seminario di Contact Improvisation
condotto da
Stefania Lazzeri e Alessandra Gaeta
da sabato 16 a domenica 17 giugno
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Mariano Dammacco
da venerdi 23 a domenica 25 settembre
Seminario di TeatroDanza
condotto da
Marco Penitenti
da sabato 9 a domenica 10 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Pūjādevī
da sabato 2 a domenica 3 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Andrea Collavino
da sabato 25 a domenica 26 giugno
Seminario di Danza Indiana
condotto da
Atmananda
da sabato 18 a domenica 19 giugno
Seminario di Voce e Canto
condotto da
Sandra Zoccolan
da sabato 11 a domenica 12 giugno
Seminario di Recitazione Teatrale e Poetica
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
da venerdi 24 a domenica 26 settembre
Seminario di Improvvisazione Teatrale
condotto da
Domenico Pugliares
da sabato 10 a domenica 11 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Pūjādevī Elisa Lepore
da sabato 3 a domenica 4 luglio
Seminario di Pratica di Lavoro Organico
condotto da
Maia Cornacchia
da sabato 26 a domenica 27 giugno
Seminario di TeatroDanza
condotto da
Marco Penitenti
da sabato 19 a domenica 20 giugno
Seminario di Pratica di Lavoro Organico
condotto da
Maia Cornacchia
da sabato 26 a domenica 27 giugno
Seminario di TeatroDanza
condotto da
Marco Penitenti
da sabato 19 a domenica 20 giugno
Seminario Teatrale di Narrazione
condotto da
Laura Curino
da venerdi 25 a domenica 27 settembre
Seminario di Recitazione Cinematografica
condotto da
Massimo Sabet
da sabato 18 a domenica 19 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Elisa Lepore
da sabato 11 a domenica 12 luglio
Seminario di TeatroDanza
condotto da
Marco Penitenti
da sabato 4 a domenica 5 luglio
Seminario di Recitazione Teatrale
condotto da
Alessandro Castellucci
da sabato 27 a domenica 28 giugno
Seminario di Pratica di Lavoro Organico
condotto da
Maia Cornacchia
da sabato 20 a domenica 21 giugno
Seminario di Voce e Canto
condotto da
Sandra Zoccolan
da sabato 13 a domenica 14 giugno
Danza africana
condotto da
Ousmane Touré
da mercoledi 11 a giovedi 12 febbraio
Seminario di recitazione Teatrale
condotto da
Elisa Lepore
da sabato 29 a domenica 30 novembre
Illuminare l’attimo
Seminario di teatro-danza
condotto da
Marco Penitenti
da sabato 19 a domenica 20 luglio
Dovevate rimanere a casa, coglioni!
Seminario di recitazione comico-teatrale
condotto da
Elisa Lepore
da sabato 12 a domenica 13 luglio
L’attore creativo nella drammaturgia del ’900
Seminario di recitazione teatrale
condotto da
Luciano Colavero
da sabato 5 a domenica 6 luglio
L’arte dell’ascolto e il corpo trasparente
Seminario di pratica di lavoro organico
condotto da
Maia Cornacchia
da sabato 28 a domenica 29 giugno
Tra parola e musica
Seminario di narrazione
condotto da
Laura Curino
da venerdì 20 a domenica 22 giugno
La veglia
Seminario di recitazione teatrale
condotto da
Massimo Sabet
da sabato 14 a domenica 15 giugno
Essere, non essere
Seminario di recitazione teatrale
condotto da
Elisa Lepore
da sabato 1 a domenica 2 dicembre
Storie di Romeo e Giulietta
Seminario di narrazione
condotto da
Laura Curino
da venerdì 21 a domenica 23 settembre
Illuminare l’attimo
Seminario di teatro-danza
condotto da
Marco Penitenti
sabato 14 e domenica 15 luglio
Manicomico
Seminario di recitazione comica
condotto da
Walter Leonardi
sabato 7 e domenica 8 luglio
L’arte dell’ascolto e il corpo trasparente
Seminario di pratica di lavoro organico
condotto da
Maia Cornacchia
da venerdì 22 a domenica 24 giugno
Il lavoro dell’attore nella musica
Seminario di recitazione poetica
condotto da
Massimo Sabet e Umberto Terruso
sabato 16 e domenica 17 giugno
L’arte del mimetismo
Seminario di doppiaggio
condotto da
Davide Lomazzi
sabato 9 e domenica 10 giugno
Leggere Shakespeare
Seminario di narrazione
condotto da
Laura Curino
da venerdì 21 a domenica 23 luglio
L’arte dell’inganno
Seminario di scherma teatrale
condotto da
Alberto Bernacchi
sabato 10 e domenica 11 luglio
Danza del ventre
Seminario di danza del ventre
condotto da
Laura Maria De Gaspari
sabato 08 e domenica 09 luglio
Lo studio del vuoto
Seminario di teatro-danza
condotto da
Marco Penitenti
sabato 01 e domenica 02 luglio
L’attore creativo
Seminario di recitazione Poetica-Cinematografica
condotto da
Massimo Sabet
sabato 24 e domenica 25 giugno
Master class con Mary Setrakian
Seminario di canto
condotto da
Mary Setrakian
da mercoledì 21 a venerdì 23 giugno
Boxe Teatrale
Seminario di recitazione teatrale
condotto da
Arianna Scommegna e
Mattia Fabris
compagnia A.T.I.R.
sabato 17 e domenica 18 giugno
L’essere scenico
Seminario di teatro-danza
condotto da
Michele Abbondanza
sabato 11 e domenica 12 febbraio
Creare in movimento
Seminario di teatro-danza
condotto da
Marco Penitenti
sabato 9 e domenica 10 luglio
L’attore nel cinema
Seminario cinematografico
condotto da
Massimo Sabet
sabato 2 e domenica 3 luglio
L’arte della narrazione
Seminario teatrale
condotto da
Laura Curino
da venerdì 24 a domenica 26 giugno
L’essere scenico
Seminario di teatro-danza
condotto da
Michele Abbondanza
sabato 18 e domenica 19 giugno
L’arte di creare un personaggio
Seminario teatrale
condotto da
Arianna Scommegna
lunedì 13 e martedì 14 giugno
L’essere scenico
Seminario di teatro-danza
condotto dalla
compagnia Abbondanza/Bertoni
sabato 22 e domenica 23 gennaio