Secondo alcuni studi scientifici le nostre cellule emanano energia elettrica e onde sonore che, a prescindere dalla conoscenza, ci avvicinano o ci allontanano.
In quanti modi possono stare vicini quindi due corpi?
In questo laboratorio studieremo la dinamica, gli obiettivi, gli argomenti, gli oggetti e le infinite possibilità di arrivare alla parola partendo dalla relazione.
I temi principali che definiscono la drammaturgia teatrale sono quasi sempre amore e potere, determinando le basi della letteratura del mondo e dei tempi.
Un esempio su tutti: Anna Karenina che, attraverso la storia di tre coppie, ci presenta ogni sentire e ogni fase che l’amore e il potere possono avere.
Passione, ipocrisia, famiglia, giudizio, classi sociali, desiderio carnale, paura, morte.
Analizzeremo questa e altre opere, studiando da vicino e osservando da lontano ciò che ci lega e slega in uno spazio vuoto, cosa ci fa restare o scappare via.
“Ancora molti anni dopo, ripensando a quello sguardo pieno d’amore con cui lei l’aveva guardato e a cui lui non aveva dato risposta, il suo cuore sarebbe stato trafitto da una tormentosa vergogna.”