A.K. e l'Amore

Capì che, non solo ella gli era vicina, ma che ora non sapeva più dove finiva lei e dove cominciava lui.

Anna Karenina

ak-e-lamore faro teatrale milano laboratorio teatro

Descrizione del corso

 

Secondo alcuni studi scientifici le nostre cellule emanano energia elettrica e onde sonore che, a prescindere dalla conoscenza, ci avvicinano o ci allontanano.

In quanti modi possono stare vicini quindi due corpi?

In questo laboratorio studieremo la dinamica, gli obiettivi, gli argomenti, gli oggetti e le infinite possibilità di arrivare alla parola partendo dalla relazione.

I temi principali che definiscono la drammaturgia teatrale sono quasi sempre amore e potere, determinando le basi della letteratura del mondo e dei tempi.

Un esempio su tutti: Anna Karenina che, attraverso la storia di tre coppie, ci presenta ogni sentire e ogni fase che l’amore e il potere possono avere.
Passione, ipocrisia, famiglia, giudizio, classi sociali, desiderio carnale, paura, morte.

Analizzeremo questa e altre opere, studiando da vicino e osservando da lontano ciò che ci lega e slega in uno spazio vuoto, cosa ci fa restare o scappare via.

“Ancora molti anni dopo, ripensando a quello sguardo pieno d’amore con cui lei l’aveva guardato e a cui lui non aveva dato risposta, il suo cuore sarebbe stato trafitto da una tormentosa vergogna.”

info del corso

durata del corso:

fino a maggio 2024

frequenza:

3 ore settimanali

dove:

Faro Teatrale – via d’Ovidio, 3 (MM2 Piola)

Insegnante:

Orari (a.a.2023/2024):
Venerdì
20:00 –
23:00
costi:

LEZIONI DI PROVA

GIORNO

data

ORARIO

INSEGNANTE

Venerdì

06/10/2023

20:00 -

23:00

Clara Mori

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotazioni ed info: e-mail  oppure chiama 02 45.38.19.45

Torna in alto