[one_third]
[/one_third] [two_thirds_last]
Il silenzio è il modo migliore per comunicare.
Mia zia Ponina, straordinaria pianista, amava dire: “la musica deve essere illuminazione del silenzio”. Il silenzio è meraviglioso. Sentire il suono che emettono le cicale all’imbrunire, sentire come è avvolto da un silenzio più grande e profondo, ci porta a dare importanza alle parole. Le vostre parole sono come le note musicali di zia Ponina, e se proprio dovete parlare, illuminate il silenzio con le vostre parole. Allora non sarà semplicemente parlare, ma sarà comunicare e le persone che vi ascolteranno e vi guarderanno, si sentiranno, come per le cicale, avvolte da un suono che appartiene a qualcosa di più grande e profondo delle parole stesse.
[/two_thirds_last]
[bra_border_divider top=’20’ bottom=’20’]
[bra_toggle collapsable=’no’ caption=’Indice’]
INTRODUZIONE
LA RESPIRAZIONE
LA VOCE
L’ACCENTO FONICO E TONICO
LA DIVISIONE SILLABICA
IL DITTONGO E LO IATO
LA SCANSIONE E L’ARTICOLAZIONE
GLI SCIOGLILINGUA
REGOLE DI PRONUNCIA DELLE VOCALI
REGOLE RELATIVE ALLA “E” APERTA CON ECCEZIONI
REGOLE RELATIVE ALLA “E” CHIUSA
REGOLE RELATIVE ALLA “E” CHIUSA CON ECCEZIONI
REGOLE RELATIVE ALLA “O” APERTA
REGOLE RELATIVE ALLA “O” APERTA CON ECCEZIONI
REGOLE RELATIVE ALLA “O” CHIUSA
REGOLE RELATIVE ALLA “O” CHIUSA CON ECCEZIONI
RILASSAMENTO IN PIEDI
IL TATTO
L’OLFATTO
IL GUSTO
L’UDITO
PERCEZIONE IN MOVIMENTO
IL TEMPIO DEL SILENZIO
LO STUDIO
IL RAPPORTO FRA MAESTRO E ALLIEVO
LE PROVE E LO SPAZIO
L’ESPLORAZIONE
IL LAVORO CON IL PARTNER
IL LAVORO DI GRUPPO
IL LAVORO SUL TESTO
ANDARE IN SCENA
LEGGERE TESTI E ANDARE A TEATRO
[/bra_toggle]
[bra_border_divider top=’30’ bottom=’40’]
[bra_highlight style=’yellow’] Chi fosse interessato ad acquistare il libro può inviare una mail a scuola@faroteatrale.it [/bra_highlight]
[bra_border_divider top=’20’ bottom=’30’]