Inter nos

Laboratorio di recitazione condotto da “Le zie” richiedi info

“L’aspetto peggiore della vergogna è che si crede di essere gli unici a provarla.”

Annie Ernaux

16

LABORATORIO di RECITAZIONE TEATRALE SUL CORPO E I SUOI CICLI

Giorno: domenica dalle 11.00 allle 18.00 (con pausa pranzo di un’ora)

Periodo: domenica 27/11/2022; 18/12/2022; 15/01/2023; 19/02/2023

Frequenza: mensile
Durata: 4 incontri

Per prenotazioni e info: e-mail02 45.38.19.45

Un percorso di quattro incontri per chiunque voglia approfondire la relazione con il proprio corpo e acquisire nuovi strumenti per ascoltarlo.

INTER NOS nasce dalla consapevolezza che costruire uno spazio intimo per esorcizzare la vergogna abbia un valore politico. Spesso i (pre)giudizi legati al nostro corpo ci impediscono di sentirci a nostro agio e la mancanza di confronto ci porta spesso a pensare di essere sbagliati. Affronteremo queste tematiche e molto altro, attraverso esercizi teatrali, psicodramma e teoria. Perché quattro incontri?
Un ciclo: come le stagioni, le fasi lunari, gli elementi e i punti cardinali. La ciclicità è fatta di trasformazione, di sforzo e di recupero, di luci e ombre.

Nei quattro incontri esploreremo tutte le sfumature del nostro stare, legittimando anche quelle più cupe. Ci capita di non sentirci in equilibrio e di ritrovarci con un’energia totalmente diversa da un giorno all’altro, alcune volte la risposta sta nella domanda “in che fase sono?”

CALENDARIO:

Domenica 27 novembre 2022 TERRA – ESTATE – MADRE
Domenica 18 dicembre 2022 FUOCO – AUTUNNO – INCANTATRICE
Domenica 15 gennaio 2023 ACQUA – INVERNO – STREGA
Domenica 19 febbraio 2023 ARIA – PRIMAVERA – VERGINE

Date le tematiche affrontate, gentilmente vi invitiamo ad assicurarvi di poter partecipare a tutti e 4 gli incontri.

COSTO: Ciclo completo di 4 incontri 240€; Singolo incontro 70€ (+10€ di tessera associativa per coloro che non sono allievi del Faro Teatrale)

CHI SIAMO
Clara Mori, Valentina Ghelfi e Stefania Ristoro si fanno chiamare “Le Zie”. Due attrici professioniste e una psicodrammatista con anime appassionate alle “cose dei corpi” e fame di condivisione.

Il nome “Le Zie” deriva da un’espressione veneta che indica l’arrivo delle mestruazioni: “Arrivano le Zie da Mestre!”.