Lezioni Gratuite Online

[one_half]

LEZIONI GRATUITE ONLINE dal VIVO per gli ALLIEVI del FARO!

Per tutti gli allievi del Faro Teatrale, un numeroso calendario di lezioni gratuite online dal vivo per ADULTI!!!

La lezione sarà in diretta su Zoom, manderemo poco prima il link per accedervi (prenotazione obbligatoria).

Per PARTECIPARE è necessario essere SOCIO del Faro Teatrale. Se sei interessato a diventare socio scarica qui la scheda associativa (e il regolamento interno alla scuola – link in basso) da compilare e restituire via mail COMPILATA e FIRMATA! La segreteria ti invierà via mail la TESSERA del FARO!

[bra_button text=’Scheda Associativa’ url=’https://www.faroteatrale.it/wp-content/uploads/2020/04/Scheda-iscrizione-2018-19-prima-pagina.pdf’ target=’_self’ size=’medium’ style=’rounded’ color=’yellow’]
[bra_button text=’Regolamento interno’ url=’https://www.faroteatrale.it/wp-content/uploads/2020/04/Regolamento-interno.pdf’ target=’_self’ size=’medium’ style=’rounded’ color=’yellow’]

[bra_divider height=’10’]

Se hai difficoltà a scaricare i documenti puoi scrivere una mail a scuola@faroteatrale.it e richiedere la SCHEDA ASSOCIATIVA

Il COSTO della tessera associativa è di 10 € (durata 1 anno accademico).

[bra_divider height=’10’]

[/one_half]
[one_half_last]corsi_gratuiti_online[/one_half_last]
[bra_divider height=’40’]

Il calendario delle lezioni Gratuite:

[bra_divider height=’15’]

IL LINGUAGGIO E LA SCENA

Incontro a cura di Marco Penitenti

Studi antropologici, esperiementi, PNL, parlano e studiano di come il linguaggio influisca nel nostro agire quotidiano. Ma è anche una conoscenza antica. Lo ritroviamo nelle parole del Buddha. Nelle parole di Gandhi che riportava pensieri ancestrali. Noto che la mia vita è migliorata dal momento in cui ho iniziato a curare il mio linguaggio e anche il mio rapporto in scena e il mio insegnare.
Potete già fare un esperimento: provate a pensare e dire a voce alta ‘no’ e ripetetelo per una cinquantina di volte e mentre lo fate ascoltatevi. Come vi sentite? Aperti, chiusi? L’energia è alta, bassa? Poi lasciate andare e provate l’opposto, ripetete per 50 volte ‘sì’. E ascoltatevi di nuovo: Chiusi? Aperti? L’energià? Bassa? Alta?…
Consigliato a tutti coloro che abbiano piacere di scoprire nuovi elementi, per la scena teatrale, per la danza (ché anche se non si recita, vi è il pensiero) o per la vita quotidiana.

Quando: Prossimamente

[bra_divider height=’10’]

ACTING THROUGH SONG (TEORIA)

Incontro a cura di Laura Franquillo

Quando da cantanti ci si appresta a preparare un brano da musical, o una parte intera per uno spettacolo, presi dalla musica ci si dimentica spesso che le canzoni che andiamo a studiare sono inserite in un contesto, fanno parte di una narrazione, di una serie di azioni, e non possono quindi prescindere dal lavoro attoriale. Ma come si recita cantando? In questa lezione, prendendo ad esempio performance dei più grandi artisti di Broadway e del West End, parleremo di analisi del testo, delle “indicazioni di regia” che ci vengono dalla musica e dello spazio di libertà creativa che esiste tra i paletti imposti dall’accompagnamento.

Quando: Prossimamente

[bra_divider height=’10’]

L’ARTE DEL VIVERE E DEL MORIRE

Incontro a cura di Marco Penitenti

“Non ti preoccupare, la morte è l’ultima cosa che ti accadrà nella vita”. Ti è stata mai detta questa frase? In un modo o nell’altro a me sì, fin da quando ero piccolo. Poi a 8 anni è morto mio nonno e mi son reso conto che la morte arriva molto prima all’interno delle nostre vite.
E finché penseremo che è qualcosa che arriva solo alla fine, non saremo mai pronti a riceverla. E, forse, il nostro vivere sarà claudicante, perché mancante di una metà essenziale. Se la luce non può esistere senza il buio, se il segno di una matita non può esistere senza il contrasto con il foglio bianco, se il silenzio non può esistere senza il rumore. Davvero la vita può esistere, senza il morire? E se la consapevolezza del morire, avesse il potere di migliorare il nostro vivere?
E poi la morte è solo riferita all’assenza di vita in un corpo? Oppure è assimilabile ad altri atti quotidiani? La frase “mi son sentito morire” inizia già a darci una direzione in cui esplorare.

In questo incontro proviamo a presentare la superficie di un tema che non potrà mai essere afferrato completamente perché è fatto della stessa natura della nostra esistenza. Una natura effimera, vibrante e incerta. Ed è forse in essa, che vive tutta la meraviglia del mondo.

“L’incertezza è il clima dell’anima.”
— Nicolás Gómez Dávila

Quando: Prossimamente

[bra_divider height=’10’]

ANSIA, NO GRAZIE!

Lezione a cura di Manfredi Pedone

Perché andiamo in ansia? Cosa succede al nostro corpo? E, soprattutto, quali contromisure possiamo adottare per non soffocare? Un incontro gratuito dedicato a impiegati, manager, politici, attori, cantanti, preti, mamme, papà, figli, cani, gatti, mucche e capre… perché l’ansia riguarda tutti noi e dobbiamo imparare non a eliminarla ma a gestirla.

Quando: Prossimamente

[bra_divider height=’10’]

LEGGENDO CHARLES…

Incontro a cura di Daniele Chiesa

Partendo da un testo di Charles Bukowski, proveremo a entrare nel mondo di uno dei più controversi scrittori del ‘900. Accanto al sesso, ai cavalli, ai bar e al vagabondaggio, lo scorbutico Henry ci parla degli “ultimi” e di come siamo un po’ tutti primi ed ultimi.

Quando: Prossimamente

[bra_divider height=’40’]

Torna in alto