FAQ

Benvenuti nel mondo del Faro Teatrale di Milano, dove creatività, crescita personale, scoperta e profonditàsi fondono sulla scena. Siete curiosi di saperne di più sul nostro affascinante teatro e su tutto ciò che offre? Non cercate oltre! Abbiamo raccolto una completa lista di domande frequenti (FAQ) per far luce su qualsiasi dubbio possiate avere.

Faro Teatrale Milano FAQ

corsi e seminari

Dove si trova il Faro Teatrale? E’ difficile da raggiungere?
La sede del Faro Teatrale si trova a Milano, in via Francesco d’Ovidio, 3 a due passi dalla fermata MM2 Piola, metro verde. E’ estremamente facile da raggiungere, è in prossimità del Politecnico di Milano. ATTENZIONE: Se venite in auto sul navigatore inserite via Francesco d’Ovidio, NON Piazza Ovidio. Molti si sbagliano. State attenti!

Quali sono i requisiti per frequentare il Faro Teatrale?
In genere, non ci sono requisiti particolari per frequentare il Faro Teatrale. È sufficiente avere una buona passione per le arti performative e tanta  volontà di mettersi alla prova e di imparare.

Quanto tempo richiede un corso presso il Faro Teatrale?
La durata di un corso  dipende dal livello di esperienza degli studenti e dal tipo di corso scelto. In genere, i corsi possono durare da poche settimane a diversi mesi.

Alla fine del corso di recitazione del primo anno si farà uno spettacolo?
Gli spettacoli non sono previsti per i primi anni e per i corsi brevi, perché questa tipologia di corsi è finalizzata esclusivamente allo studio e alla preparazione.

Quali sono i vantaggi nel frequentare un corso di teatro e il Faro Teatrale in particolare?
Frequentare la scuola del Faro Teatrale può aiutare a sviluppare le capacità di comunicazione, la creatività, la fiducia in sé stessi, la capacità di lavorare in team e molte altre abilità molto utili nella vita quotidiana.

Quali sono i corsi offerti dal Faro Teatrale?
Il Faro Teatrale offre una estesa gamma di corsi, per adulti, adolescenti e bambini, dai corsi introduttivi per principianti a quelli accademici per i futuri professionisti dello spettacolo. Puoi trovare corsi di Teatro, Cinema, Improvvisazione, Comunicazione,  Scrittura Creativa e Benessere. Trovi tutto sulla pagina dedicata ai nostri corsi.

Posso fare più lezioni di prova prima di prendere una decisione?
Una volta scelto il corso puoi fare solo una lezione di prova, dopo di che potrai decidere se iscriverti o farne un’altra per un altro corso.

Quali sono le opportunità di carriera dopo aver frequentato il Faro Teatrale di Milano?
Le opportunità di carriera dopo aver frequentato il Faro Teatrale dipendono principalmente dal livello di formazione acquisito e dalle abilità sviluppate durante il corso di studi. Gli allievi del Faro Teatrale possono aspirare a diverse opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo, tra cui l’interpretazione teatrale (musical, commedie, drammi e altre forme di spettacolo dal vivo), il cinema (film, cortometraggi, documentari e altri progetti audiovisivi) e la televisione (serie TV, programmi di intrattenimento, programmi informativi e altre produzioni televisive). Inoltre, alcuni studenti della scuola di teatro potrebbero scegliere di diventare insegnanti di teatro o formatori, condividendo le proprie conoscenze e abilità con nuove generazioni di studenti. Possono anche lavorare come coach di recitazione, aiutando gli attori a migliorare le loro performance.

Quali sono i costi per frequentare il Faro Teatrale?
I costi variano in base al corso e alla durata. È possibile contattare la segreteria del Faro Teatrale per ottenere maggiori informazioni sui costi e sulle opzioni di pagamento disponibili. La segreteria è aperta tutti i giorni, dalle 15:00 alle 20:00, al numero 02 45.38.19.45 o tramite Whatsapp al 327 00.41.003 oppure via email all’indirizzo scuola@faroteatrale.it.

Quali sono i requisiti per frequentare un corso di dizione e comunicazione?
In genere, non ci sono requisiti particolari per frequentare un corso di parlare in pubblico al Faro Teatrale. È sufficiente avere la volontà di migliorare le proprie abilità di comunicazione e desiderare di sviluppare la capacità di esprimersi in modo convincente e sicuro in pubblico.

Perché fare un corso di dizione?
Una buona dizione è fondamentale per comunicare in modo chiaro e preciso. Attraverso un corso di dizione al Faro Teatrale, è possibile migliorare la pronuncia delle parole, l’intonazione, la modulazione della voce e la respirazione, rendendo la comunicazione più efficace e comprensibile. Inoltre, una buona dizione può aumentare la fiducia in se stessi, sia nella vita privata che professionale. Il corso può essere particolarmente utile per coloro che desiderano lavorare nel giornalismo, nella radio, nella televisione o nel teatro, dove una dizione corretta è una competenza essenziale.

Quali sono i vantaggi di frequentare un corso di recitazione e improvvisazione?
Un corso di recitazione e improvvisazione al Faro Teatrale può offrire numerosi vantaggi. Aiuta a sviluppare la creatività, la capacità di pensare rapidamente e di adattarsi alle situazioni impreviste. L’improvvisazione richiede di trovare soluzioni innovative e creative in tempo reale, migliorando così la capacità di problem-solving. Inoltre, aiuta a migliorare le abilità di comunicazione, l’empatia e la capacità di gestire lo stress, offrendo strumenti pratici per affrontare le sfide della vita personale e professionale.

Quali sono le opportunità dopo aver frequentato un corso? Le opportunità dopo aver frequentato un corso possono includere il miglioramento delle capacità di relazione interpersonale, la valorizzazione delle competenze in pubbliche relazioni, marketing, risorse umane, formazione aziendale, giornalismo e molti altri ambiti che richiedono una comunicazione efficace.

Il Faro Teatrale rilascia certificati o attestati a fine corso? Assolutamente sì, su richiesta è possibile ottenere un attestato di frequenza dalla segreteria del Faro Teatrale.

Posso recuperare una lezione se la perdo o se ho problemi a frequentare una lezione del mio corso? Purtroppo, qualsiasi assenza da parte dell’allievo non è recuperabile. Pertanto, è importante fare il possibile per essere presenti e non perdere lezioni preziose.

Cosa posso fare se il corso che ho scelto non mi piace più o se non mi trovo bene con l’insegnante o il gruppo che ho scelto?
In caso di insoddisfazione con il corso, l’insegnante o il gruppo selezionati, è possibile chiedere consiglio al direttore artistico inviando un’email a scuola@faroteatrale.it. È inoltre possibile richiedere di congelare la quota già pagata e utilizzarla per frequentare un altro corso offerto dal Faro Teatrale. Tuttavia, si ricorda che la quota associativa non è rimborsabile.

Avete un parcheggio convenzionato?
No, il Faro Teatrale non dispone di un parcheggio convenzionato. È consigliabile arrivare utilizzando i mezzi pubblici. La scuola si trova vicino alla fermata MM2 Piola.

associazione

Che durata ha la tessera associativa del Faro Teatrale?
La nostra tessera associativa al Faro Teatrale ha una validità annuale, coprendo il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso.

Come posso rinnovare la tessera associativa?
E’ possibile richiedere il modulo di rinnovo inviando una email a scuola@faroteatrale.it e pagando tramite bonifico bancario. Oppure è possibile recarsi direttamente presso la sede del Faro Teatrale in via F. d’Ovidio, 3 per effettuare il rinnovo.

Posso invitare amici non soci agli eventi gratuiti?
Gli eventi gratuiti organizzati dal Faro Teatrale sono riservati esclusivamente ai soci. Non è possibile quindi invitare amici non soci a partecipare a tali eventi. Tuttavia, è possibile suggerire loro di diventare soci dell’associazione. La tessera associativa ha un costo annuale di soli 15 euro.

Posso stipulare una convenzione con il Faro Teatrale se ho un’attività?
Se possiedi un’attività e desideri stipulare una convenzione con il Faro Teatrale per promuoverla, ti invitiamo a richiedere un accordo di convenzione inviando una email a scuola@faroteatrale.it. Sarà valutata la possibilità di instaurare una collaborazione vantaggiosa per entrambe le parti.

Torna in alto