Massimo Sabet

Dopo aver conseguito nel 1996 il diploma di Attore presso la Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi, Massimo Sabet ha avuto la fortuna e l’onore di lavorare con registi come Gabriele Vacis, Gigi Dall’Aglio, Giampiero Solari, Mauricio Paroni de Castro, Serena Sinigaglia, Francesco Micheli, Beppe Arena e di collaborare con Mediaset e la Gialappa’s per fiction e sit-com. La scrupolosa attenzione verso la recitazione e verso il prossimo lo ha portato nel 1997 all’insegnamento. Ha collaborato per sette anni con diverse scuole di recitazione, insegnando prevalentemente recitazione teatrale e cinematografica, tecniche di movimento, tecniche di racconto, analisi del testo, improvvisazione.

Nel 2001 intraprende una ricerca che fonde due tradizioni: il metodo insegnato da Lee Strasberg all’Actor‘s Studio e la tradizione Zen, applicata alle arti, insegnata da Dominique De Fazio. Nel 2002 scrive il suo primo libro Cammino all’interno dei miei occhi, il cui ricavato è interamente devoluto all’Associazione di volontariato per la lotta contro la leucemia Laura Coviello. Nel 2003 debutta come regista con Kean, o genio e sregolatezza di Alexandre Dumas père e fonda la Compagnia de Lo Gnomo Bugiardo che promuove spettacoli teatrali. Nel 2004 fonda con Marco Penitenti il Faro Teatrale, una scuola di teatro, cinema e danza che si prefigge di promuovere e diffondere l’arte nel campo dello spettacolo. Nel 2005 scrive il suo secondo libro Manuale di Comunicazione Teatrale.

Dal 2006 al 2008 firma numerose regie teatrali fra cui: Romeo e Giulietta, Lisistrata, Dal Vangelo secondo Jago, La leggenda del pianista, Mai dimenticherò, 23 Marzo 1944. Nel 2007, insieme ad Umberto Terruso, scrive la sceneggiatura, interpreta e firma la regia di un cortometraggio: Root rot Marciume alle radici. Dal 2008 al 2019 mette in scena i seguenti testi: Il sorriso di Dafne, Amleto, Destinatario sconosciuto, Le cognate, Kvetch, La piccola città, La strana coppia, After Juliet, Gli innamorati, Il ventre del mare, Salò – La mercificazione del corpo, Macbeth, La dama dalle camelie, Il diario di Anna Frank, Le intellettuali, La tana, Yossl Rakover si rivolge a Dio, Elvira, La casa di Bernarda Alba, Beslan – La città degli angeli, Oscar e la dama in rosa, La tempesta, L’idiota. Partecipa in veste di attore al cortometraggio premiato Foglie con Piero Mazzarella e prodotto da Fabrizio Kofler, a Luna di Jacopo Matteo Golizia, a Linda, favola tersa di Andrea Palladino. Inoltre pubblica su Youtube i seguenti docu-film: Niente e così sia di Oriana Fallaci e Comizi d’amore 2012, liberamente tratto da Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini. Nel 2010 scrive, con Umberto Terruso e Marco Penitenti, il suo terzo libro Tre viaggi Tre esperienze.
Nel 2020 interpreta il Sorvegliante del Collegio 5.
Nel 2022 assume la direzione artistica del Politeatro di Milano.

massimo sabet faro teatrale milano
Torna in alto