Continuando il ciclo di Commedie, dopo aver affrontato la Commedia dell’arte, quest’anno affronteremo la Commedia all’italiana.
Esploreremo dunque testi dove, oltre agli intrecci amorosi e situazioni comiche, troveremo il racconto ironico e satirico dell’evoluzione della società italiana degli anni cinquanta, sessanta e settanta del Novecento. Una denuncia ai mali del paese, ma sempre col sorriso.
Totò, Peppino De Filippo, Sophia Loren, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Franca Valeri sono solo alcuni degli attori e attrici che hanno segnato la storia del teatro e del cinema di quell’epoca.
Esploreremo e analizzeremo scene e personaggi rappresentativi, studiandone ritmi e circostanze storiche, sociali per poi portare in scena uno di questi mondi. Punto…punto e virgola, un punto e un punto e virgola.
– Troppa roba!
– Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati.
– Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati.
Insomma…. ABBONDIAMO!